Anna e Paola Jenco

ANNA JENCO, (Viareggio 30 Giugno 1952) laureata in Lingue e Letterature straniere (spagnolo) presso l’Ateneo di Pisa, ha seguito studi di Danza con i maggiori maestri mondiali. Dedicatasi alla coreografia e alla regia, firma dal 1975 tutti gli spettacoli allestiti dalla Scuola di Danza Jenco, viene inoltre chiamata presso moltissime Scuole pubbliche di ogni ordine e grado per ideare e allestire spettacoli. Per queste discipline ha frequentato corsi Mudra a Cannes e Bruxelles, avendo come maestri Serge Lifar e Maurice Bejart.

In varie occasioni è stata chiamata a tenere conferenze sulla danza.

Sue sono, in genere, l’ideazione e la regia degli spettacoli proposti.
Anna Jenco è, dal 1975 al 2007, Direttrice e Maestra della “Scuola di Danza Jenco”, con sede:
Viareggio: Centro Antares Via Giulio Cesare.

RICONOSCIMENTI AL LAVORO SVOLTO
1981- 1° Premio al concorso “ Collodi” per lo spettacolo “ Pinocchio” ( ripresa RAI 2) 1983- lo spettacolo “ I Maggianti” viene incluso nella Rassegna della Danza italiana ( teatro “ La Versiliana”)
1986- Su invito dell’Associazione “ Italiani nel mondo” la ripresa dello spettacolo “Figure femminili nell’arte di Puccini”, effettuata nel “Teatro del Giglio” di Lucca, viene spedita negli U.S.A
1988- “ Per una trombetta” interpretazione danzata della commedia di Rosso di San Secondo, su musiche appositamente composte dalla maestra Anna Cartia Buongiorno, viene portato a Roma, su invito dell’associazione “ l’Espressione latina” e premiato nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.
1990- in occasione della visita della rappresentanza di Grenzach- Wyllem ( città tedesca gemellata con Pietrasanta), la Compagnia di danza “ Jenco” è invitata ad esibirsi in Germania .
1991- Anna ( regista e coreografa) ed Elena Jenco ( ballerina solista) sono invitate ad esibirsi nella seconda parte di un “ Recital” di Ornella Vanoni, a Cento ( Fe)
1991- a seguito del successo riportato dalla trasposizione danzata di “ Storia di Settembre” ( dal libro di R. Battaglia), Anna ( coreografa) ed Elena Jenco ( ballerina) sono invitate ad esibirsi a Pisa, nel palazzo della Provincia e a partecipare alla trasmissione “ Mezzanotte e dintorni” ( RAI1)
1992- lo spettacolo “ Danze Medievali” viene inserito nella trasmissione RAI “ Più sani, più belli” ripreso da Borgo San Felice , Siena.

1992 – A Fiesole, nella cornice di Villa Viviani, su invito dell’Associazione Nazionale “ Campania Felix” viene riproposto lo spettacolo “ Festa napoletana”.
1992- A Lucca, Villa Bernardini, su invito dell’Associazione Giovani Industriali Lucchesi, viene richiesto lo spettacolo “ Koln Concert” su musiche di Keith Jarrett. 1993- la Compagnia di Danza Jenco viene invitata ad esibirsi a Monaco di Baviera, in occasione dell’inaugurazione di un Centro Culturale.

1993- “ da Donne a Donna” spettacolo per ballerina solista ideato per l’inaugurazione della mostra di Rosalda Gilardi al castello di Portofino, viene chiesto a Locarno, Svizzera, su invito della Municipalità.
1993- assegnato ad Anna Jenco il “ Premio Via Regia”, per aver onorato la Versilia nel campo delle Arti e della Cultura.

1994- invitate ad “ Effetto Venezia”, rassegna di spettacoli organizzati dal comune di Livorno.
1994- Lucca, sala Ademollo, la Compagnia Di Danza Jenco balla in occasione del convegno internazionale di studi su Ilaria del Carretto.

1994- su invito della B.N.L. sede di Pisa, spettacolo benefico per Telethon, ripreso dalla RAI.
1995- alla rassegna nazionale di Bagni di Lucca, premiata l’opera “Il Pifferaio di Hamelin”.

1995- la Compagnia di Danza Jenco rappresenta Pietrasanta alla trasmissione di RAIUNO “Mezzogiorno in Famiglia”.
1996- premiata l’opera “Ma che Odissea !” alla rassegna nazionale di Bagni di Lucca. 1997- primo premio a Bagni di Lucca con lo spettacolo “Insieme sulle Ali della Musica”. 1998- alla rassegna “La Scuola va a Teatro” di Pietrasanta, premiato il balletto “Cats”. 1999- Anna Jenco, quali esperta nel settore danza in Versilia, è invitata alla Versiliana ad intervistare e collaborare con Carla Fracci.

1999- Anna Jenco è chiamata ad ideare e realizzare le coerografie per il film “Anni ‘60” dei fratelli Vanzina.
2000- in occasione della rappresentazione dello spettacolo ispirato al suo libro “Il Tuo Futuro”, il premio Nobel Rita Levi Montalcini incontra i giovani attori, dando loro, così, l’opportunità di un’esperienza assolutamente unica.

2005/ 2006 – chiamata a fare coreografie per diverse serie televisive della RAI e di MEDIASET, con la regia di Salvatore Samperi.

2010 – La Compagnia della Scuola di Danza Jenco viene invitata a danzare a Bruxelles con organizzazione della NATOper l’Associazione “Italiani in Belgio”

Dall’anno 2007, la direzione e la docenza della Scuola di Danza Jenco è passata alla Maestra Dott.Paola Caldarazzo Jenco; Anna Jenco è rimasta quale collaboratrice ed esperta.